top of page

Progettazione e Costruzione

ecosostenibili e biocompatibili

"lavorare con le forze della natura, non contro di esse e utilizzare

le loro potenzialità per creare migliori condizioni di vita"


Fra le cause che hanno determinato la scarsa qualità e sostenibilità degli

interventi edilizi degli ultimi decenni, uno dei fattori predominanti è stato il 

privilegiare sistemi artificiali spinti di climatizzazione estiva e invernale che

hanno eliminato il tradizionale rapporto "simbiotico" fra

ambiente costruito e contesto fisico e climatico.


L'approccio prevalentemente impiantistico, solo parzialmente

mitigato dalle recenti leggi sul risparmio energetico, è stato causa

di molti mali del costruire contemporaneo, dall'elevato impatto

ambientale in termini energetici e inquinanti all'incremento dei costi

di costruzione e gestione del sistema edificio-impianto.


Una progettazione dell'organismo edilizio che ritorni ad appropriarsi

dei principi costruttivi sostenibili provenienti dalla cultura della tradizione,

integrata agli strumenti tecnologici di cui disponiamo, è un obiettivo

da perseguire con convinzione, ridando valore ad ogni scelta

architettonica come risultato di un profondo dialogo con

il contesto ambientale e culturale in cui si inserisce.


Solo un edificio in grado di utilizzare l'energia rinnovabile

che l'ambiente ogni giorno mette a disposizione

dell'ecosistema può davvero divenire ambientalmente,

energeticamente ed economicamente sostenibile.


Il Sole, il vento e le brezze, il calore del terreno

sono energia pulitagratuita da integrare

nel progetto fin dalle prime fasi di ideazione,

sia nel nuovo che nel recupero dell'esistente.


Un edificio che sia il realizzarsi di una visione

che rispetti il programma del cliente, l'idea

architettonica e tecnologica e il microcosmo

ambientale e culturale di cui diviene parte

è realmente un passo verso il cambiamento. 

Studio di fattibilità ambientale e analisi bioclimatica

ANALISI DEL SITO

LUOGO — CULTURA — PERSONE

CLIMA LUMINOSO

CLIMA TERMICO - SOLE

CLIMA ACUSTICO 

SOSTENIBILITA'

INTERO PROCESSO EDILIZIO

a) Ciclo di produzione dei materiali

b) Progettazioni e Autorizzazioni

c) Cantiere e Costruzione

d) Ciclo di vita: salubrità emissioni dei materiali, durabilità, manutenibilità. 

STRATEGIE PROGETTUALI

e TECNOLOGICO - PRESTAZIONALI 

INSEDIAMENTO E ORIENTAMENTO

  • Individuazione dell'orientamento bioclimatico ottimale in relazione a luce naturale, irraggiamento medio mensile e stagionale, venti dominanti e brezze nel microclima specifico.
  • Controllo e sfruttamento della ventilazione naturale del sito.
  • Progettazione del verde a contributo bioclimatico invernale ed estivo.
  • Strategie di insediamento in relazione alle caratteristiche orografiche del lotto (litorali marini, bacini lacustri, pianura, collina, alta montagna). 

ISOLAMENTO TERMICO

  • Definizione delle prestazioni di isolamento termico degli involucri.
  • Strategie di controllo termo-igrometrico.
  • Valutazione di tipologia, spessore e posizione dello strato di isolamento termico nei diversi subsistemi tecnologici.
  • Certificazione energetica Cened o CasaClima.
  • Obiettivi Passivhaus.

MASSA

  • Valutazione dell'inerzia termica dell'involucro in relazione alla zona climatica del lotto.
  • Valutazione del comportamento in regime statico invernale: definizione della tipologia di involucro e dei materiali in relazione alla massa superficiale e controllo della condensazione superficiale e interstiziale con l'individuazione dell'eventuale freno o barriera al vapore - con l'obiettivo di realizzare, quando possibile, pareti traspiranti e igrometricamente efficaci.
  • Valutazione in regime dinamico estivo: controllo dello smorzamento dell'onda di calore e dello sfasamento del tempo di immissione negli ambienti in regime estivo, al fine di avere comfort termico nelle ore serali e notturne senza utilizzo di condizionamento artificiale.
  • Serre solari e apporti termici gratuiti.
  • Strategie evolute di sfruttamento della massa.
  • Analisi acustica, fonoisolamento, fonoassorbimento. 

SISTEMI IMPIANTISTICI EVOLUTI

  • Sistemi di raffrescamento evaporativo (Downdraught Cooling - PHDC).
  • Sistemi di scambio acqua-terra (sonde geotermiche) e aria-terra (condotti sotterranei).
  • Raffrescamento solare con sistemi di Solar-cooling con integrazione tra un concentratore parabolico lineare (a sostituzione del classico pannello solare) e caldaie ad assorbimento per la produzione combinata di calore e raffrescamento.
  • Trigenerazione supportata dal sole : integrazione di concentratori lineari parabolici a microturbine o motori a combustione interna (a gas o biodiesel) e caldaie ad assorbimento per la produzione combinata di energia elettrica, calore e raffrescamento.
  • Tecnologie del recupero del calore dell'aria viziata di espulsione per il preriscaldamento dell'aria di rinnovo.
  • Sistemi evoluti di pannelli radianti a soffitto e a pavimento; tecnologie integrate di attivazione termica della massa.   

Costruzione a secco 

B.1 Struttura portante in legno a traliccio con connessioni in acciaio o con pareti strutturali multistrato tipo Xlam. 

Ottimo il rapporto costi-benefici fino a 5 piani fuori terra anche in ambito sismico. Numerosi sono gli esempi europei con edifici fino a 7 e 9 piani fuori terra a Berlino e a Londra. La ricerca degli ultimi anni ci fornisce la possibilità di utilizzare strutture in legno per progetti ad hoc e non solo per "case standard prefabbricate" come avveniva solo fino a qualche anno fa. La struttura in legno lamellare diviene così importante alternativa alle strutture fino ad ora più diffuse.

B.2 Struttura portante con travi-pilastri in cemento armato o struttura a telaio in acciaio con pareti di tamponamento in facciata stratificate a secco con sistemi tecnologici evoluti. 

Tra le numerose e valide alternative progettuali un'ottima soluzione è costituita da pannelli in cemento fibrorinforzato per facciate che consentono elevate prestazione termiche e acustiche (raggiungibile K=0,20 W/mqK e Potere fonoisolante di 60 dB con pannelli in fibrocemento tipo Aquapanel Knauf o pannelli in legno-cemento mineralizzato intonacati ) con spessori complessivi massimi di 30 cm di parete, costi ridotti rispetto al tradizionale e importante contrazione dei tempi di cantiere (manodopera, ponteggi, ...). Durabilità e manutenibilità superiori rispetto a sistemi tradizionali in muratura isolata e intonacata.


La possibilità di realizzare finiture tradizionali con mattoni a vista, pietra o intonaco su sistemi di facciata assemblati a secco iperisolati e ventilati rende tale tecnologia, impiegata efficacemente in Europa e nel mondo anglosassone già da più di 20 anni, capace di integrarsi e dialogare anche all'interno del costruito urbano e delle aree di pregio storico. 

2000-2022 AG Studio. Tutti i diritti di riproduzione del sito web sono riservati.

bottom of page