AG STUDIO
ARCHITETTURA
& INGEGNERIA
AG STUDIO
ARCHITETTURA
& INGEGNERIA
Progettazione e Costruzione
ecosostenibili e biocompatibili
"lavorare con le forze della natura, non contro di esse e utilizzare
le loro potenzialità per creare migliori condizioni di vita"
Fra le cause che hanno determinato la scarsa qualità e sostenibilità degli
interventi edilizi degli ultimi decenni, uno dei fattori predominanti è stato il
privilegiare sistemi artificiali spinti di climatizzazione estiva e invernale che
hanno eliminato il tradizionale rapporto "simbiotico" fra
ambiente costruito e contesto fisico e climatico.
L'approccio prevalentemente impiantistico, solo parzialmente
mitigato dalle recenti leggi sul risparmio energetico, è stato causa
di molti mali del costruire contemporaneo, dall'elevato impatto
ambientale in termini energetici e inquinanti all'incremento dei costi
di costruzione e gestione del sistema edificio-impianto.
Una progettazione dell'organismo edilizio che ritorni ad appropriarsi
dei principi costruttivi sostenibili provenienti dalla cultura della tradizione,
integrata agli strumenti tecnologici di cui disponiamo, è un obiettivo
da perseguire con convinzione, ridando valore ad ogni scelta
architettonica come risultato di un profondo dialogo con
il contesto ambientale e culturale in cui si inserisce.
Solo un edificio in grado di utilizzare l'energia rinnovabile
che l'ambiente ogni giorno mette a disposizione
dell'ecosistema può davvero divenire ambientalmente,
energeticamente ed economicamente sostenibile.
Il Sole, il vento e le brezze, il calore del terreno
sono energia pulitagratuita da integrare
nel progetto fin dalle prime fasi di ideazione,
sia nel nuovo che nel recupero dell'esistente.
Un edificio che sia il realizzarsi di una visione
che rispetti il programma del cliente, l'idea
architettonica e tecnologica e il microcosmo
ambientale e culturale di cui diviene parte
è realmente un passo verso il cambiamento.
Studio di fattibilità ambientale e analisi bioclimatica
ANALISI DEL SITO
LUOGO — CULTURA — PERSONE
CLIMA LUMINOSO
CLIMA TERMICO - SOLE
CLIMA ACUSTICO
SOSTENIBILITA'
INTERO PROCESSO EDILIZIO
a) Ciclo di produzione dei materiali
b) Progettazioni e Autorizzazioni
c) Cantiere e Costruzione
d) Ciclo di vita: salubrità emissioni dei materiali, durabilità, manutenibilità.
STRATEGIE PROGETTUALI
e TECNOLOGICO - PRESTAZIONALI
INSEDIAMENTO E ORIENTAMENTO
ISOLAMENTO TERMICO
MASSA
SISTEMI IMPIANTISTICI EVOLUTI
Costruzione a secco
B.1 Struttura portante in legno a traliccio con connessioni in acciaio o con pareti strutturali multistrato tipo Xlam.
Ottimo il rapporto costi-benefici fino a 5 piani fuori terra anche in ambito sismico. Numerosi sono gli esempi europei con edifici fino a 7 e 9 piani fuori terra a Berlino e a Londra. La ricerca degli ultimi anni ci fornisce la possibilità di utilizzare strutture in legno per progetti ad hoc e non solo per "case standard prefabbricate" come avveniva solo fino a qualche anno fa. La struttura in legno lamellare diviene così importante alternativa alle strutture fino ad ora più diffuse.
B.2 Struttura portante con travi-pilastri in cemento armato o struttura a telaio in acciaio con pareti di tamponamento in facciata stratificate a secco con sistemi tecnologici evoluti.
Tra le numerose e valide alternative progettuali un'ottima soluzione è costituita da pannelli in cemento fibrorinforzato per facciate che consentono elevate prestazione termiche e acustiche (raggiungibile K=0,20 W/mqK e Potere fonoisolante di 60 dB con pannelli in fibrocemento tipo Aquapanel Knauf o pannelli in legno-cemento mineralizzato intonacati ) con spessori complessivi massimi di 30 cm di parete, costi ridotti rispetto al tradizionale e importante contrazione dei tempi di cantiere (manodopera, ponteggi, ...). Durabilità e manutenibilità superiori rispetto a sistemi tradizionali in muratura isolata e intonacata.
La possibilità di realizzare finiture tradizionali con mattoni a vista, pietra o intonaco su sistemi di facciata assemblati a secco iperisolati e ventilati rende tale tecnologia, impiegata efficacemente in Europa e nel mondo anglosassone già da più di 20 anni, capace di integrarsi e dialogare anche all'interno del costruito urbano e delle aree di pregio storico.
2000-2022 AG Studio. Tutti i diritti di riproduzione del sito web sono riservati.